Test gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità di lunga durata

Ad un anno dal lancio sul mercato, è giunto il momento di fare un primo bilancio del gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità in termini di precisione e affidabilità di funzionamento. Per questo, l'abbiamo sottoposto a un test lunga durata di 15 km. Risultato: a parte una manutenzione minima, l'ammiraglia della gamma Shimano è all'altezza di ciò che potevamo aspettarci.

da Guillaume Spioncino – Foto: ©3bikes.fr

=> VEDERE ANCHE : Lun.tage e regolazione dei nuovi gruppi Shimano Dura-Ace e Ultegra Di2 a 12 velocità

Test gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità di lunga durata
Lo Shimano Dura-Ace è da sempre sinonimo di un gruppo di altissima gamma, ancor di più in questa versione a 12 velocità.

Il gruppo di punta di Shimano era molto atteso quando è arrivato sul mercato poco più di un anno fa. Come con il rilascio di ciascuna delle sue versioni da oltre trent'anni, perché il Dura-Ace è sempre garantito per essere un best-seller. Di fronte ai suoi concorrenti Sram Red eTap et Campagnolo Super Record EPS, il Dura-Ace Di2 doveva necessariamente passare a 12 velocità. Ma il leader mondiale dei gruppi di trasmissione non poteva limitarsi ad aggiungere una ruota dentata alla cassetta Dura-Ace. Questo nuovo gruppo di fascia alta doveva apportare anche alcune novità rispetto alla versione precedente, per giustificare la sua posizione numero 1. Con la comunicazione wireless tra le leve del cambio e i deragliatori, un sistema di frenatura a disco silenzioso e senza attrito e un facile collegamento con uno smartphone o un'applicazione per PC che facilita molte regolazioni, la sfida è vinta.

Test gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità di lunga durata
Le leve del cambio comunicano in modalità wireless con la batteria principale e i deragliatori, consentendo di risparmiare tempo.tage dalla stazione di pilotaggiotage e lo rende più fluido.

Niente di veramente rivoluzionario, è vero, perché la concorrenza in questo settore imperversa e anche Sram o Campagnolo entrano regolarmente in corsa per qualcosa di nuovo. Ma con Dura-Ace Shimano intende soprattutto offrire un valore sicuro, una versione di riferimento sia in termini di finitura, funzionamento e affidabilità. Questo è quello che ci si aspetta soprattutto da un gruppo di fascia molto alta come il Dura-Ace, soprattutto se si tiene conto del prezzo di vendita molto alto, intorno ai 4000 euro..

Da un punto di vista strettamente contabile, in ogni caso, questo nuovo gruppo Dura-Ace si colloca tra lo Sram Red (circa 3500 euro al pubblico) e il Campagnolo Super Record EPS (circa 4500 euro) se parliamo di prezzo. Ora ha lo stesso numero di velocità (12) dei suoi due concorrenti, ed è anche un po' più leggero in questa versione con freno a disco (2442 g per il gruppo completo, rispetto ai 2516 g dello Sram Red e 2634 g del Campagnolo Super Record EPS).

Test gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità di lunga durata
Venduto a circa 4000 euro per la versione senza sensore di potenza e montato su bici generalmente vendute tra i 10 e i 15 euro, il Dura-Ace è un capolavoro di oreficeria, per fortuna molto affidabile e richiede poca manutenzione.

Funzionamento senza sorprese e manutenzione minima

Abbiamo così potuto percorrere 15 km con il gruppo, tra la primavera e l'autunno 000., su Specialized S-Works Tarmac SL7, successivamente equipaggiato con ruote Shimano Dura Ace C50, Roval Rapide CLX e Fulcrum Racing Speed ​​40 Le tre diverse coppie di ruote hanno leggermente modificato il comportamento della bici, ma mai quello del gruppo, ovviamente.

Test gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità di lunga durata
Le pinze freno sono davvero migliorate rispetto alla versione precedente.

E ancora meglio: A differenza della versione precedente del disco Dura-Ace Di2, qui non è mai stato utile regolare le pinze dei freni ogni volta che si cambiano le ruote. Il vecchio sistema a volte è difficile da regolare per evitare rumori o attriti ai freni, con pochissimo spazio tra le pastiglie e il disco. E il minimo cambiamento delle ruote, se c'è una piccola differenza nel posizionamento del disco, comporta una noiosa regolazione delle pinze. Con la versione Dura-Ace R9270 il problema è quasi risolto Shimano è riuscita ad aumentare lo spazio tra pastiglie e disco, senza modificare la corsa della leva del freno. Questo è un enorme vantaggio rispetto alla vecchia versione.

Test gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità di lunga durata
Lo spazio tra pastiglie freno e disco è aumentato di circa il 10% rispetto alla vecchia versione. Non è molto, ma sufficiente per limitare notevolmente gli attriti e facilitare il cambio delle ruote.

Inoltre, il funzionamento dei freni in generale è molto migliore rispetto alla versione precedente. Non tanto in termini di potenza o di spazio di arresto, quanto piuttosto in termini di rumorosità, quasi scomparsa se non sul bagnato, e in termini di ritorno dei pistoni dopo una frenata brusca, evitando così questo periodo di pochi secondi in cui il le pastiglie rimangono a contatto con il disco anche dopo aver rilasciato la leva.

In termini di manutenzione, abbiamo riscontrato che la corsa della leva del freno era aumentata nel tempo. Ciò era ancora più evidente quando si cambiavano le bici per l'inverno. Abbiamo quindi controllato lo stato del circuito frenante, riscontrando qualche bolla d'aria, ma che non necessitava di uno spurgo completo.

Test gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità di lunga durata
Controllando lo stato dell'impianto frenante, abbiamo riscontrato alcune bolle d'aria nella parte anteriore, ma niente di grave.

d'altro canto un controllo approfondito delle pastiglie dei freni dimostra che sono usurate almeno per metà, e potrebbe essere il momento di cambiarlo. Niente di anomalo dopo 15 km, soprattutto perché alcuni ciclisti potrebbero aver bisogno di cambiare le pastiglie prima, a seconda del loro peso e del terreno su cui pedalano. La bici è stata utilizzata principalmente nel nord della Francia su percorsi moderatamente collinari per un ciclista di peso inferiore a 000 kg, e l'estate è stata particolarmente secca. Il cambio delle pastiglie costa circa 50€ per entrambe le coppie (anteriore e posteriore).

=> Acquista una coppia di pastiglie freno Shimano Resin L05A a € 24,99

Test gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità di lunga durata
I dischi dei freni sono ancora in ottime condizioni dopo 15 km.

Nessun problema invece dal lato del disco (due dischi da 140 mm qui). L'usura è minima e sembra che abbiano percorso almeno 40 km. Ma sempre alle condizioni d'uso sopra descritte. Da notare che ogni volta che abbiamo cambiato ruote abbiamo avuto cura di utilizzare gli stessi dischi, che quindi sono stati rodati con le pastiglie originali. A titolo informativo, i dischi Dura-Ace/XTR sono venduti ad un prezzo al dettaglio di circa 90 € per unità. Ma è ancora possibile dotarsi di dischi Ultegra/XT per circa 60 euro.

=> Acquista il disco freno Shimano XTR-RTM900 a € 61,99

Test gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità di lunga durata
I dischi più lunghi permettono di comprendere facilmente i cambi di velocità, anche con guanti lunghi.

Dal lato della maniglia del freno, la finitura delle leve è sempre molto buona, e relativamente insensibile ai graffi, tranne in caso di forte caduta. Le gomme delle pastiglie dei freni sembrano un po' più solide rispetto alla versione precedente e meno influenzate dai numerosi avvolgimenti necessari per mettere a punto le regolazioni dell'impugnatura o le modifiche del nastro del manubrio. La texture per garantire il grip, però, sembra consumarsi un po' più velocemente.

Test gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità di lunga durata
La consistenza delle pastiglie dei freni si attenua leggermente nel tempo. I manici sono un po' più lunghi rispetto alla vecchia versione.

Rispetto alla vecchia versione del Dura-Ace, Le leve a 12 velocità sono più sensibili alle vibrazioni. Niente di veramente terribile, ma c'è ancora un po' di rumore che può essere un po' fastidioso routes con una superficie in cattive condizioni o quando si guida con una pressione di gonfiaggio elevata.

Precisione e durata

Per quanto riguarda i cambi di marcia, anche questa volta non ci sono state (brutte) sorprese. Una volta regolati correttamente, i deragliatori non si sono mai mossi e la precisione è sempre stata presente. Rispetto al Dura-Ace Di2 11, i cambi sono leggermente più rapidi. Non molto, ma lo si vede passando da una bici all'altra.

Test gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità di lunga durata
Il deragliatore rimane comunque molto preciso. È rifinito rispetto alla vecchia versione, ed è quindi un po' meno esposto agli urti. Per fortuna perché è il cuore dell’intero sistema.

La durata della batteria dei deragliatori è leggermente più lunga di quanto affermato da Shimano, ed è possibile percorrere 1500 km senza problemi e senza ricaricare. Da notare però che da parte nostra utilizziamo relativamente poco la corona piccola e quindi il deragliatore è raramente in azione. Inoltre consuma un po' più energia del deragliatore posteriore. La ricarica con l'apposito cavo è super veloce. È un peccato che ciò avvenga collegando il cavo al deragliatore posteriore, il che richiede di avvicinare la bici a una presa. È un dettaglio, ma a seconda delle condizioni di luce, l'accesso alla presa di ricarica non è molto pratico, perché bisogna prima trovare come sollevare il piccolo cappuccio di protezione del deragliatore e poi trovare la connessione magnetica. A volte puoi cercare per un momento nella penombra di una cantina. Niente da segnalare, invece, sul versante delle batterie a bottone delle leve del cambio, che finora non hanno mostrato alcun segno di cedimento.

Test gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità di lunga durata
Il deragliatore anteriore è veloce e molto potente. I cambi di corona sono estremamente fluidi.

La connessione Bluetooth super semplice tra il sistema e l'applicazione Shimano E-Tube Project su smartphone o il misuratore permette in ogni caso di verificare lo stato della batteria del sistema, e di verificare quando è il momento di ricaricare, tra due uscite.

=> VEDERE ANCHE : Lun.tage e regolazione dei nuovi gruppi Shimano Dura-Ace e Ultegra Di2 a 12 velocità

Test gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità di lunga durata
Sul computer Garmin puoi trovare lo stato della batteria del deragliatore e delle batterie del manubrio in basso a destra.
Test gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità di lunga durata
Sull'applicazione troviamo qui al centro dello schermo lo stato della batteria del deragliatore.

Questa stessa applicazione permette di regolare alcune impostazioni, come la posizione dei deragliatori se necessario o la scelta tra le modalità di cambio marcia “normale”, “semi-sincronizzata” o “sincronizzata”.

Test gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità di lunga durata
Sull'applicazione è possibile regolare e personalizzare le modalità di cambio marcia.

Magcioè la trasmissione elettronica, è anche possibile modificare l'assegnazione delle funzioni di ciascuno dei pulsanti della leva. Siamo rimasti al classico, con il disco grande per montare i pignoni sulla cassetta o far passare la corona grande, il disco piccolo per scendere, e i pulsanti nascosti sotto le coperture per cambiare le pagine del contatore GPS collegato.

Test gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità di lunga durata
Quando si inserisce route gruppo o successivamente, è possibile modificare varie caratteristiche, come le funzioni assegnate ai pulsanti o le modalità di cambio marcia.

=> VEDERE ANCHE : Tutto quello che devi sapere sullo Shimano Di2

L'applicazione offre anche informazioni interessanti: statistiche di utilizzo per diversi rapporti di trasmissione dall'implementazione route del gruppo o per una gita particolare.

Test gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità di lunga durata
Le statistiche sull'utilizzo del rapporto mostrano che abbiamo trascorso il 96% del tempo sulla corona grande e il 68% del tempo sui pignoni da 16, 17 e 19 denti.

Al di là dell'aneddoto, si tratta di una funzione che può permettere di anticipare il cambio di corona o cassetta, se alcuni pignoni vengono utilizzati molto più di altri e a seconda delle condizioni. Resta che, per quanto ci riguarda, la cassetta è ancora utilizzabile dopo 15 km. Per fortuna, perché anche utilizzando tre paia di ruote, dovevamo sostituire ogni volta la stessa cassetta. Il primo anno di commercializzazione del gruppo Dura-Ace è stato un po' caotico in termini di disponibilità dei pezzi di ricambio. Per il prezzo di una cassetta sostitutiva è un po' alto, visto che costa circa 350€. Tieni presente che la cassetta Ultegra a 12 velocità è ovviamente compatibile e viene venduta a circa 120 €.

=> Acquista la cassetta Dura-Ace 12 velocità per € 299

Test gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità di lunga durata
Dopo 15 km la cassetta Dura-Ace è ancora in buone condizioni.

Per preservare la cassetta, è necessario cambiare regolarmente la catena, per limitare l'usura dei denti causata da un eccessivo allungamento. Abbiamo cambiato le prime due catene ogni volta dopo circa 5500 km, misurando l'allungamento con un tester di usura. Contrariamente ad alcuni timori, non vi è alcuna differenza significativa nell'usura tra le catene a 12 velocità e quelle a 11 velocità. Da notare però che nonostante la pratica sportiva non abbiamo partecipato a gare con frequenti ripartenze, gli incroci di catena erano molto rari ed il gruppo era testsolitamente con clima mite. In condizioni più estreme probabilmente sarebbe necessario cambiare la catena un po' più spesso, sempre con l'obiettivo di preservare il più possibile la cassetta e gli ingranaggi. Sostituire una catena Dura-Ace costa circa 70€. È compatibile anche la catena Ultegra, a circa 60€.

=> Acquista la catena Shimano XTR CN-M9100 12v. a € 59,99

Test gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità di lunga durata

Se le corone non presentano segni di usura particolari e sembrano in grado di funzionare a lungo, la loro finitura è molto sensibile ai graffi, durante la sostituzione della catena, durante il trasporto della bici o durante la regolazione dei deragliatori. E ovviamente in caso di rottura della catena, cosa che per fortuna non accade quasi mai. Le pedivelle hanno lo stesso problema. Guardando da vicino, la bellissima anodizzazione nera è molto fragile.

Test gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità di lunga durata
L'anodizzazione delle corone e delle pedivelle è molto fragile.
Test gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità di lunga durata
La bellissima guarnitura fa molto per la personalità del gruppo Dura-Ace.

Per finire con le parti soggette ad usura, qualche parola sui cuscinetti. Anche se non eccezionalmente fluido fin dall'inizio, le pulegge del deragliatore mantengono un buon funzionamento, senza strappi e senza rumore, anche dopo 15 km. Niente da dire su questo fronte, l'affidabilità c'è.

Test gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità di lunga durata
Anche se leggermente sporche in superficie, le pulegge del deragliatore girano comunque molto bene, anche se sappiamo che sono meno fluide delle pulegge con cuscinetti ceramici.

Per quanto riguarda il movimento centrale è da sottolineare che non esisteva un modello specifico prodotto da Shimano per il gruppo a 12 velocità. E visto il numero di formati presenti sul mercato per adattarsi a diverse montature, il marchio ha preferito continuare a proporre (come opzione) la custodia del gruppo precedente. Un caso ancora una volta non perfettamente fluido, ma che, secondo la nostra esperienza, dovrebbe durare almeno 45 km. Da notare tuttavia che per questo miotagE specifico con cuscinetti esterni in formato BSA, abbiamo optato per un alloggiamento Ceramic Speed, super fluido e che non si è mosso in 15 km, e senza necessità di alcuna manutenzione.

Test gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità di lunga durata
Dopo diverse migliaia di chilometri, il gruppo Dura-Ace Di2 è all'altezza della sua reputazione.

Risultati: un gruppo all'altezza della sua reputazione

Quindi, ovviamente, il gruppo Dura-Ace Di2 a 12 velocità è particolarmente costoso, anche se va confrontato con i suoi diretti concorrenti Sram Red eTap e Campagnolo Super Record EPS. Naturalmente anche le tecnologie utilizzate per il cambio, la frenata e il collegamento all'applicazione sono le stesse del gruppo Shimano Ultegra Di2 12 velocità, venduto a circa 1500 euro in meno, e che costa solo poco più di 230 g in più sul cambio. scala.

Mais i materiali utilizzati sul Dura-Ace, oltre ad essere più leggeri, mostrano anche la loro durabilità, come avveniva nelle versioni precedenti. E in effetti la manutenzione da fare su un gruppo del genere è minima, a parte il cambio delle catene ogni 5000 km circa, e forse delle pastiglie dei freni ogni 10 per sicurezza. I denti della cassetta e delle corone sono solidi, e solo l'anodizzazione della guarnitura è un po' deludente. Per il resto, il funzionamento del gruppo è come il primo giorno, anche dopo 15 km.

Il gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità in breve...

I pro: Funzionamento senza preoccupazioni, precisione di cambiata duratura, affidabilità, manutenzione ridotta, frenata silenziosa, distanza tra le pastiglie
Il - : anodizzazione della guarnitura sensibile ai graffi, leggere vibrazioni delle leve freno, posizionamento della presa carica batteria sul deragliatore posteriore

Peso :

  • Combinato leve + freni + dischi + tubi: 855 g
  • Deragliatore anteriore: 96 g
  • Deragliatore posteriore: 215 g
  • Pedaliere : 690 g (alloggiamento Shimano: 54 g)
  • Cassetta: 223 g
  • Catena : 242 g
  • Cavi + batteria: 67 g

Contatti: bike.shimano.com

=> VEDERE ANCHE : Tutti i nostri articoli di Hardware

Guillaume Giuda

  - 54 anni - Giornalista professionista dal 1992 - Allenatore / Supporto alle prestazioni - Ex corridore Elite - Pratiche sportive attuali: route & allroad (un po'). -Strava: Guillaume Giuda

38 commenti su "Test gruppo Shimano Dura-Ace Di2 a 12 velocità di lunga durata"

  1. Ciao
    Da qualche tempo ho notato un piccolo rumore di vibrazione in una delle mie impugnature Dura Ace di2. Impossibile trovare la fonte. Hai idea da dove possa provenire? Non so se c'è una vite da stringere, ad esempio.
    Merci à vous

    1. Lo stesso per me sulle maniglie Ultegra. Niente di grave, ma un po' fastidioso routeÈ granuloso. Non sembra davvero di fascia alta. Il mio ragazzo mi ha detto che ha chiamato Shimano e non sono riusciti a trovare il problema. Sono un po' deluso.

  2. Buongiorno, in seguito all'acquisto di una bianchi specialissima ultegra di2 12 v nel febbraio 2023, ho sentito anche io un ticchettio dalla cassetta solo quando ho premuto lateralmente. quindi ho dovuto regolare l'angolo della forcella con la dima fornita da Shimano, ovvero 14 mm per una cassetta 11/30 mentre ero a 20 mm. Ho anche cambiato l'indicizzazione del pignone da 5 a +4. Da allora è stato fluido, sperando che sia permanente.

    1. Problema risolto sul Dogma F. del figlio. Si è verificato un problema nel mozzo Tune del Princeton Peak. Assistenza in garanzia per l'attrezzatura per biciclette Bondues, nichel.
      Comunque 1 mese di ritardo, ma ci hanno prestato una ruota Fulcrum Racing 0, sono carine a Bondues.

      Ho dei dubbi su queste ruote Princeton (idea del figlio). Sono rumorosi e sopportano forti venti laterali. Preferisco i miei OMC Campa. Tranne in caso di foratura. Campa WTO = tremenda seccatura con le gomme GP 5000 Nessun problema con la Princeton, cambio camera facile...

  3. Buongiorno, in seguito all'acquisto di una bianchi specialissima ultegra di2 12 v nel febbraio 2023, ho sentito anche io un ticchettio dalla cassetta solo quando ho premuto lateralmente. quindi ho dovuto regolare l'angolo della forcella con la dima fornita da Shimano, ovvero 14 mm per una cassetta 11/30 mentre ero a 20 mm. Ho anche cambiato l'indicizzazione del pignone da 5 a +4. Da allora è stato fluido, sperando che sia permanente.

    1. Problema risolto sul Dogma F. del figlio. Si è verificato un problema nel mozzo Tune del Princeton Peak. Assistenza in garanzia per l'attrezzatura per biciclette Bondues, nichel.
      Comunque 1 mese di ritardo, ma ci hanno prestato una ruota Fulcrum Racing 0, sono carine a Bondues.

      Ho dei dubbi su queste ruote Princeton (idea del figlio). Sono rumorosi e sopportano forti venti laterali. Preferisco i miei OMC Campa. Tranne in caso di foratura. Campa WTO = tremenda seccatura con le gomme GP 5000 Nessun problema con la Princeton, cambio camera facile...

  4. Ho ordinato il mio gruppo, ma è lento ad arrivare. Non è facile trovare una guarnitura e specifiche specifiche. Spero che Shimano riesca a risolvere il problema nel 2023!

  5. Ho ordinato il mio gruppo, ma è lento ad arrivare. Non è facile trovare una guarnitura e specifiche specifiche. Spero che Shimano riesca a risolvere il problema nel 2023!

  6. Errare è umano. Ma bisogna sempre cercare di isolare gli elementi uno per uno per trovare l'origine di questo tipo di rumore. Le cassette Dura_ace sono sempre state particolarmente durevoli. Non vedevamo in questo caso specifico come potesse essere diversamente. Tienici aggiornati sulle ruote.

  7. Nessun problema particolare con l'Ultegra 12 V. La presa di ricarica sul cambio non è proprio pratica, ma è pur sempre un dettaglio. Il fatto che non sia un full wireless in stile Sram che consente di scambiare le batterie e un montage facile. Scelta limitata di cassette.

    1. È vero che solo due cassette a disposizione (3 se aggiungiamo la 11-36 su 105 che pesa una tonnellata) danno fastidio. Avrei preferito un 11-25 o un 11-28, dato che guido in pianura. Perché non uso quasi mai il 30. Quindi non parliamo del 34!

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.

Potrebbe piacerti anche