datagpubblicare la pubblicazione “La formazione moderna: ottimizzare le prestazioni attraverso la scienza e la tecnologia”
Il ciclismo è uno sport impegnativo. Richiede un'attenta preparazione fisica, tecnica e mentale. Nel corso degli anni, i metodi di allenamento si sono evoluti, incorporando progressi scientifici e tecnologici per massimizzare le prestazioni dei corridori. Ecco una panoramica dei metodi di allenamento più moderni utilizzati oggi dai ciclisti professionisti e amatoriali.
da Guillaume Spioncino – Immagine: Grok
Il ciclismo si sta evolvendo rapidamente. Ciò è particolarmente evidente negli ultimi anni se si considera il miglioramento generale delle prestazioni indipendentemente dal livello di concorrenza. Spesso menzionati, i progressi nell'hardware sono solo un elemento tra gli altri. Diverse ragioni possono spiegare l'aumento generale della velocità in tutti i gruppi.
Con la globalizzazione del ciclismo, e grazie all’arrivo di allenatori provenienti da altri sport, anche le modalità di allenamento e preparazione sono cambiate notevolmente. Mettono in discussione decenni dia priori. Vediamo quali sono gli elementi principali che stanno rivoluzionando la preparazione fisica dei runner di alto livello e, di conseguenza, quella degli atleti amatoriali.
1. L'uso di sensori di potenza
I misuratori di potenza hanno rivoluzionato l’allenamento ciclistico. Permettono di misurare la potenza in watt, fornendo dati oggettivi per valutare l'intensità dello sforzo e monitorare i progressi.
Avantages : precisione, personalizzazione della formazione.
Applicazioni : determinare le zone di allenamento (FTP, soglie del lattato), analizzare la distribuzione dello sforzo durante una gara o una sessione, ottimizzare la gestione dell'energia durante la competizione.
2. Allenamento polarizzato: bilanciamento di intensità e recupero
L'allenamento polarizzato è un metodo che consiste nel dividere le sessioni in due estremi: sforzi a bassa intensità (zona 1 e 2) e sforzi ad alta intensità (zona 4 e 5), limitando gli sforzi nella zona moderata (zona 3). Questo approccio massimizza gli adattamenti fisiologici evitando il sovrallenamento.
Avantages : miglioramento della resistenza e della capacità anaerobica, riduzione della fatica.
Applicazioni : 80% delle sedute a bassa intensità e 20% ad alta intensità.
3. Allenamento ad intervalli ad alta intensità (HIIT)
HIIT (Allenamento a intervalli ad alta intensità) è un metodo che alterna sforzi brevi ed intensi a periodi di recupero attivo o passivo. Questo metodo è particolarmente efficace per migliorare la potenza e la capacità anaerobica. Ciaoxample : 30 secondi di sforzo intenso al 120% FTP (Potenza di soglia funzionale) seguito da 1 minuto di recupero, ripetuto 10 volte.
Avantages : risparmio di tempo, rapido miglioramento delle prestazioni.
Applicazioni : utilizzo di un sensore di potenza per misurare l'intensità degli sforzi.
4. Allenamento in quota
L’allenamento in quota è un metodo ampiamente utilizzato per migliorare la capacità aerobica. Esponendo il corpo a un ambiente povero di ossigeno, i ciclisti stimolano la produzione di globuli rossi, aumentando la loro capacità di trasportare ossigeno. L'obiettivo è ottenere un rendimento migliore una volta scesi in pianura.
Avantages : miglioramento della resistenza e delle prestazioni.
Applicazioni : stage in quota (da 2 a 3 settimane), tende o camere ipossiche per simulare l'altitudine a casa.
5. Simulazione della realtà virtuale
Piattaforme come Zwift, Bkool o MyWoosh ti permettono di simulare percorsi reali o immaginari nella realtà virtuale. Questi strumenti servono per allenarsi indoor con un aspetto divertente e motivante, per simulare gare o percorsi specifici (mytagnes, cronometro), partecipare a gare virtuali con ciclisti provenienti da tutto il mondo.
Avantages : allenamento mirato senza esporsi alle intemperie, risparmiando tempo
Applicazioni : utilizzo di un trainer domestico connesso e scelta della piattaforma
6. Analisi dei dati e intelligenza artificiale
I software di analisi dei dati (come TrainingPeaks, WKO5 o Strava) e l'intelligenza artificiale (AI) consentono di personalizzare l'allenamento in base alle prestazioni passate, agli obiettivi e ai vincoli individuali.
Avantages : tenere conto di quanti più parametri possibili per personalizzare il contenuto degli allenamenti, ottimizzare i tempi di allenamento, ridurre il rischio di infortuni.
Applicazioni : pianificazione dei cicli di allenamento (macro, meso e microcicli), rilevamento di segnali di fatica o sovrallenamento, previsione della prestazione sulla base di dati storici.
7. Tecniche di recupero attivo e rigenerazione
Il recupero è un pilastro essenziale dell’allenamento moderno. I metodi di ripristino attivi includono:
– L'home trainer intelligente: sessioni di recupero a bassa intensità su un home trainer, guidate da applicazioni come Zwift o Bkool per esempio.
– Crioterapia: esposizione a temperature estremamente basse per ridurre l’infiammazione e accelerare il recupero muscolare.
– Indumenti compressivi: indossati dopo l’attività fisica per migliorare la circolazione sanguigna e ridurre i dolori.
– Sonno e alimentazione: particolare attenzione è posta alla qualità del sonno e all'alimentazione per favorire la rigenerazione.
Avantages : ottimizzare il recupero per beneficiare dei benefici dell'allenamento
Applicazioni : alternare i temi delle sedute, rispettare i periodi di sovracompensazione necessari dopo ogni tipo di sforzo
8. Preparazione mentale e visualizzazione
La prestazione ciclistica non dipende solo dalla condizione fisica. La preparazione mentale gioca un ruolo cruciale, soprattutto nella gestione dello stress, del dolore e della concentrazione durante le gare.
Avantages : migliore gestione dello stress, adattamento alle diverse strategie di gara
Applicazioni : visualizzazione di percorsi e diverse opzioni strategiche, tecniche di meditazione e respirazione per migliorare la concentrazione, lavoro con uno psicologo dello sport per rafforzare la resilienza mentale.
9. Nutrizione personalizzata
L’alimentazione è un elemento chiave della performance. I ciclisti moderni lavorano con i nutrizionisti per adattare la loro dieta alle loro esigenze specifiche.
Avantages : ottimizzare l'apporto energetico prima, durante e dopo l'esercizio per mantenere la migliore prestazione possibile.
Applicazioni : calcolo del fabbisogno glucidico, proteico e lipidico in base all'intensità dell'allenamento, utilizzo di gel, bevande energetiche e integratori alimentari durante l'esercizio, strategie di ricarica glicogena prima delle gare.
Conclusione
I moderni metodi di allenamento ciclistico combinano scienza, tecnologia e individualizzazione per massimizzare le prestazioni. I ciclisti oggi hanno strumenti potenti per superare i propri limiti. Che si tratti di misuratori di potenza, analisi dei dati, recupero attivo o preparazione mentale.
Sia per gli amatori che per i professionisti, l’adozione di questi metodi aiuta a migliorare i risultati. Ma anche per rendere la formazione più efficace e più divertente. Il ciclismo di domani sarà ancora più connesso, personalizzato ed efficiente!
=> Tutti i nostri articoli sul Coaching
datagpubblicare la pubblicazione “La formazione moderna: ottimizzare le prestazioni attraverso la scienza e la tecnologia”