datagehm pubblicazione"Test della sella San Marco SHORTFIT 2.0 3D Open-Fit Racing Narrow"
A 3bikes, sappiamo come la scelta della sella possa trasformare un'uscita in bicicletta in un'esperienza memorabile o, al contrario, in un calvario di scomodità. Il problema è semplice: come conciliare prestazioni, comfort e innovazione tecnologica per offrire al ciclista una seduta che ne sostenga gli sforzi sulle lunghe distanze? Per rispondere a questa domanda, abbiamo teste la nuova Selle San Marco SHORTFIT 2.0 3D Open-Fit Racing Narrow. Dopo circa 500 km di test sulla nostra bici route – una Colnago V4RS (menzionata brevemente per contesto) equipaggiata con le ultime ruote Shimano Ultegra Di2 e Shimano Dura Ace C60 – ecco il nostro verdetto.
Di Jean-François Tatard – Foto: ©3bikes.fr

Il design moderno ed elegante dello SHORTFIT 2.0 3D seduce immediatamente con le sue linee audaci. Progettata con la tecnologia di stampa 3D tramite il processo DLS (Digital Light Synthesis), la sella presenta una struttura a densità variabile. Questo approccio innovativo consente una distribuzione intelligente delle zone di pressione: la superficie si adatta così ai contorni del bacino, garantendo una seduta stabile e ottimizzata per il trasferimento della potenza.

Il concetto Aperta nel cuore della sella c'è senza dubbio l'elemento che colpisce di più. Grazie ad un generoso incavo centrale, la zona perineale viene liberata da ogni eccessiva compressione, una vera risorsa per evitare disagi durante le lunghe uscite. Nel corso dei nostri 500 km abbiamo particolarmente apprezzato questa caratteristica, che ha trasformato passaggi solitamente ostici in momenti di fluidità e benessere.
Esperienza e sensazioni in sella
Fin dai primi chilometri la sella si è distinta per la sua comodità. Il design corto con una larghezza di 140 mm e una lunghezza di 255 mm (abbiamo chiesto questa misura al produttore perché è disponibile anche con una larghezza di 155 mm) è studiato per adattarsi perfettamente alla morfologia dei ciclisti con muscoli ischiatici contratti.
Lo spieghiamo: queste dimensioni precise consentono una seduta più rigida senza compromettere la flessibilità necessaria per i cambi di posizione durante la gara o le salite più impegnative. Insomma, niente di oggettivo ma lo preferiamo!
La distribuzione fine delle microdensità su tutta la superficie garantisce un trasferimento di potenza ottimale. Ogni pedalata viene eseguita con tale fluidità che la sensazione è vicina a quella di un'estensione naturale del corpo. L'ergonomia della sella è particolarmente adatta agli sforzi prolungati: i lati leggermente inclinati offrono un appoggio armonioso alle cosce, preservando al contempo la libertà di movimento indispensabile nelle fasi di sforzo intenso.

Tuttavia, nonostante queste qualità, abbiamo individuato due punti che potrebbero essere migliorati.
In primo luogo, Anche se la tecnologia di ammortizzazione è ingegnosa, routeè molto irregolare sentiamo ancora alcune vibrazioni. Un assorbimento degli urti ancora più efficace in queste condizioni renderebbe l'esperienza più confortevole.
In secondo luogo, sebbene la sella si adatti alla maggior parte dei ciclisti, Sarebbe interessante poterlo adattare ulteriormentetage di adattarsi ad ogni morfologia. Ad esempio, la possibilità di modificare l'inclinazione del vassoio ti consentirebbe di posizionare l'apertura centrale esattamente come preferisci, in base alla forma del tuo bacino.
Inoltre, offrire la possibilità di regolare la rigidità dell'imbottitura in determinate aree, rendendola più morbida o più rigida a seconda delle necessità, consentirebbe a tutti di ottenere un comfort davvero personalizzato. Queste regolazioni aggiuntive ridurrebbero i fastidiosi punti di pressione e migliorerebbero la trasmissione della potenza durante la pedalata.

Analisi globale e risposta al problema
Alla fine dei nostri 500 km di test, possiamo dire che la nuova Selle San Marco SHORTFIT 2.0 3D Open-Fit Racing Narrow risolve brillantemente il problema iniziale: offrire un perfetto compromesso tra prestazioni, comfort e innovazione. La tecnologia di stampa 3D consente una distribuzione della pressione che si traduce in una sella stabile e reattiva, in grado di supportare il ciclista durante tutto lo sforzo.
L'innovativa rientranza centrale riduce notevolmente i punti di compressione, trasformando così le lunghe uscite in momenti di piacere, lontani dai soliti inconvenienti.
L'esperienza vissuta sul route ci ha convinto che questa sella è molto più di un semplice accessorio. Rappresenta il futuro dell'attrezzatura da ciclismo, dove la tecnologia all'avanguardia è messa al servizio dell'ergonomia per offrire prestazioni migliori senza compromettere il comfort.
Certamente ci sono ancora alcuni aspetti da migliorare, soprattutto per quanto riguarda il packaging che, per un prodotto di questo livello, avrebbe meritato una confezione più curata e personalizzata. Allo stesso modo, opzioni di ottimizzazione più avanzate potrebbero consentire un'ulteriore ottimizzazionetage l'esperienza per ciclisti con esigenze molto specifiche.
Nonostante il packaging sia migliorabile, l'innovazione e la qualità tecnica di questa sella la rendono una scelta saggia.
Conclusione: l'innovazione al servizio del ciclista
In conclusione, La nuova Selle San Marco SHORTFIT 2.0 3D Open-Fit Racing Narrow rappresenta una risposta convincente alla nostra ricerca di un equipaggiamento che unisca alta tecnologia e comfort assoluto.. Siamo convinti che questa sella piacerà ai ciclisti che, come noi, vogliono superare i propri limiti senza rinunciare al benessere della propria sella.
Se cerchi una sella che possa accompagnarti fedelmente nelle tue lunghe distanze offrendoti al contempo un comfort eccezionale, la SHORTFIT 2.0 3D è l'alleata che fa per te.. Ti consigliamo vivamente di provarlo e di vedere di persona l'impatto di una tecnologia ben progettata sulla tua esperienza in bicicletta. Abbiamo accolto questa innovazione e siamo convinti che contribuirà a trasformare ogni uscita in un'avventura in cui prestazioni e piacere si combinano armoniosamente.
La San Marco SHORTFIT 2.0 3D Open-Fit Racing Stretto in breve… I pro: tecnologia ad alte prestazioni, design ergonomico innovativo, trasferimento di potenza, adattamento preciso al corpo, versatilità e agilità Misura della sella teste (modello S3): 140 x 255 mm - Sbarra: Xsilite - Utilizzo : Route – Peso dell’S3: 218 g (± 8%) – Disponibile in larghezza 155 mm (modello L3 – dimensioni: 155 x 255 mm): 223 g (± 8%) – Prezzo: 349 € (Disponibile nella versione Carbon FX: €399) – Contatti: www.sellesanmarco.com |
=> Tutti i nostri articoli Tests
datagehm pubblicazione"Test della sella San Marco SHORTFIT 2.0 3D Open-Fit Racing Narrow"