Nicolas Vauchelles: una passione al servizio dell'educazione

Dietro ogni appassionato di sport c'è una storia, un viaggio fatto di sfide, successi e lezioni. Nicolas Vauchelles incarna perfettamente questa dinamica. Insegnante di educazione fisica, allenatore, organizzatore di eventi di mountain bike e ora autore, continua a trasmettere il suo amore per lo sport e la sua esperienza. In occasione dell'uscita del suo libro Insegnante di educazione fisica, è un lavoro, lo abbiamo incontrato per scoprire di più sulla sua carriera, sulla sua visione dello sport e sul suo impegno.

Di Jean-François Tatard – Foto: DR

Nicolas Vauchelles: una passione al servizio dell'educazione
Anche Nicolas Vauchelles è un appassionato di mountain bike.

Gli inizi di una passione: la mountain bike come cosa ovvia

Fu all'età di 11 anni che Nicolas scoprì la mountain bike.. ' Nel 11, per il mio undicesimo compleanno, ho ricevuto una mountain bike e mio padre andava in bicicletta al club dei Marines. Rapidamente, ho sentito il bisogno di lasciare il route per esplorare i sentieri del sottobosco. » La libertà e il piacere della mountain bike gli divennero evidenti. Dopo alcune competizioni locali, partecipa al Trofeo Val d'Oise nel 1996. Una svolta decisiva che suggella il suo attaccamento a questo sport.

Tra insegnamento e coaching: un equilibrio naturale

Insegnante di educazione fisica durante il giorno, allenatore e organizzatore la sera e nei fine settimana, Nicolas riesce a destreggiarsi abilmente tra i suoi diversi ruoli. « Con l'esperienza imparerai a ottimizzare il tuo tempo. Il coaching avviene interagendo con gli atleti. E l'organizzazione delle gare richiede una gestione preventiva che dura diversi mesi. » Un programma fitto di impegni, certo, ma guidato da una passione incrollabile.

Una filosofia di coaching incentrata sulla fiducia

Per Nicola, Il coaching si basa su un rapporto di fiducia reciproca. ' Ho bisogno di sapere tutto sull'atleta per fornirgli un allenamento ottimale. Deve fidarsi di me e seguire alla lettera i miei consigli. » La comunicazione gioca un ruolo fondamentale. Scambi frequenti, feedback e adattamento alle emozioni degli atleti sono le sue parole d'ordine. La sua filosofia?

Trasparenza e impegno totale, trasmissione dei valori fondamentali

Sia in classe che in bicicletta, Nicolas ci tiene a trasmettere i valori essenziali: il superamento di sé, la perseveranza e l'impegno.. ' Durante l'educazione fisica incoraggio i miei studenti a uscire dalla loro zona di comfort. Nella mountain bike questo comporta uno sforzo intenso. Nessun dolore nessun guadagno! »

Nicolas Vauchelles: una passione al servizio dell'educazione
Il coaching implica l'insegnamento di valori come il superamento di se stessi.

Organizzatore di eventi: un impegno per la comunità

Di fronte al calo delle competizioni locali durante il periodo del Covid, Nicolas decide di agire. Organizza le proprie gare per mantenere una forte dinamica locale. Dal 2021 ha realizzato diversi eventi, sempre con la stessa motivazione: per scoprire nuovi parchi giochi e unire gli appassionati.

Scrittura: desiderio di condivisionetage

Il suo libro Insegnante di educazione fisica, è un lavoro nasce da una constatazione: l'educazione fisica è molto più di una semplice materia scolastica. " È l'unica materia in cui gli studenti si muovono e provano emozioni. Volevo datage aneddoti quotidiani, riflessioni su istruzione e sport. » Il suo obiettivo? Per far sorridere, ma anche per sensibilizzare.

Nicolas Vauchelles: una passione al servizio dell'educazione

Nicolas Vauchelles: una passione al servizio dell'educazione

Un messaggio forte su istruzione e sport

Attraverso il suo libro, Nicolas vuole per sottolineare l’importanza dello sport come vettore di valori educativi. ' Troppi bambini non hanno accesso allo sport, nonostante questo fornisca loro autonomia, rispetto e conoscenza di sé. Lo sport è vita! »

Una vita scandita dalla mountain bike

Vero e proprio filo conduttore della sua vita quotidiana, la mountain bike è onnipresente. " Che sia per i miei allenamenti, per il mio lavoro con gli studenti o per le attività del mio club, la bici è ovunque! » Unisce gare, allenamenti, organizzazione e formazione, trovando sempre un nuovo obiettivo da raggiungere..

Nicolas Vauchelles: una passione al servizio dell'educazione
Una vera passione per lo sport, l'istruzione e la mountain bike.

Punti salienti e sfide affrontate

Tra i suoi ricordi più memorabili, cita la sua integrazione nel Team VTT Bianchi nel 1998 e il suo titolo nazionale Ufolep nel 2008. Ma le sue sfide più grandi sono recenti: il superamento dell'aggregazione EPS nel 2019 e la diversificazione nel coaching e nella formazione.

L'evoluzione della mountain bike: tra diversificazione e professionalizzazione

Secondo Nicolas, la mountain bike è in continua evoluzione, con una diversificazione delle pratiche (gravel, enduro, XC, ecc.) e crescenti richieste a livello professionale. « I percorsi sono sempre più tecnici, le attrezzature sempre più performanti, ma bisogna stare attenti a non rendere questo sport troppo esclusivo. »

Un approccio personalizzato al coaching

Nessuna ricetta miracolosa, ma un approccio su misura per ogni atleta. ' Prendo in considerazione il suo ambiente, i suoi vincoli, i suoi obiettivi. La formazione deve essere personalizzata, integrando tutte le variabili. » Il suo obiettivo? Consentire a tutti di raggiungere il proprio pieno potenziale.

Trasmissione e spirito di squadra

Sia con i suoi studenti che con i giovani ciclisti del club, Nicolas punta sulla cordialità e sull'emulazione collettiva. " Lo spirito di squadra significa anche saper incoraggiare gli altri,tagricevere consigli e progredire insieme. »

Un insegnante e un allenatore stimolante

Attraverso la sua esperienza, Nicolas illustra come lo sport sia una scuola di vita. ' La mountain bike, come ogni sport, insegna rispetto, perseveranza e gestione delle emozioni. » Il suo consiglio? " Cerca sempre di andare oltre, datti i mezzi per avere successo e non porre mai limiti. »

Un sottile equilibrio tra passione e vita personale

Nonostante i suoi impegni, Nicolas riesce a mantenere un equilibrio. " Ho ridotto le mie ore di insegnamento per dedicare più tempo al coaching. E organizzo le mie giornate in base alle mie priorità. »

EPS: una missione educativa

Selon lui, PE non allena solo gli atleti, ma anche i cittadini. ' Non cerchiamo campioni del futuro, ma risvegliare passioni, sviluppare abilità sociali e incoraggiare l'autonomia. »

E domani ?

Per il futuro, Nicolas vuole continuare la sua attività di allenatore, continuare a organizzare le sue gare e forse... scrivere un secondo libro! « Se il primo funziona, ho già delle idee per andare oltre. »

Nicolas Vauchelles: una passione al servizio dell'educazione

Nicolas Vauchelles è un appassionato che non smette mai di esplorare nuovi orizzonti, sempre con il desiderio di trasmettere e ispirare. La sua carriera dimostra che passione e impegno possono portare lontano, a patto che ci si dia i mezzi.

Il suo libro Insegnante di educazione fisica, è un lavoro è disponibile su Amazon al prezzo di 10,50€. Una lettura obbligata per tutti gli amanti dello sport e dell'istruzione!

=> Tutti i nostri articoli sui Ritratti

Jean-François Tatard

- 44 anni - Atleta multidisciplinare, sales coach e consulente sportivo. Collaboratore su siti specializzati da 10 anni. La sua storia sportiva è iniziata quasi con la stessa rapidità con cui ha imparato a camminare. Il ciclismo e la corsa divennero presto i suoi soggetti preferiti. Ha ottenuto risultati di livello nazionale in ciascuna di queste due discipline.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.

Potrebbe piacerti anche