Parigi-Nizza 2025: il percorso, il profilo delle tappe e le squadre coinvolte

La “Corsa al Sole”, Parigi-Nizza, partirà da Perray-en-Yvelines domenica 9 marzo e si concluderà sulle rive del Mediterraneo a Nizza domenica 16 marzo. Il programma prevede 8 tappe, di cui 1 cronometro a squadre, 28 passi e salite con 3 arrivi in ​​alta quota, 1 km di gara e 206 m di dislivello positivo attraverso 16 dipartimenti. Al via, il danese Jonas Vingegaard è il grande favorito per la classifica generale. Per seguire la gara, scopri il percorso, i profili di ogni tappa, gli orari delle trasmissioni TV e i corridori che prendono parte a questa 100a edizione.

Fonte: paris-nice.fr

Come di consueto, questa prova, che attraversa la Francia quasi in diagonale, offrirà ai corridori e agli accompagnatori un percorso di difficoltà crescente, accentuato a metà da una cronometro a squadre nella Nièvre. Anche l'arrivo in cima alla Loge des Gardes, a metà settimana, sarà uno dei momenti salienti della gara.

La classifica generale dovrebbe essere decisa durante l'ultimo fine settimana, durante una tappa del miotagverso la stazione di Auron, poi nei pressi di Nizza per l'ultimo giorno. A meno che il danese Jonas Vingegaard non abbia già messo tutti d'accordo prima delle Alpi Marittime. Anche gli sprinter e i corridori avranno i loro ruoli da svolgere in questo scenario in otto atti, sia per alcuni arrivi che per le posizioni che spesso scuotono la gara.

Parigi-Nizza 2025: il percorso, il profilo delle tappe e le squadre coinvolte
L'americano Matteo Jorgenson (Team Visma / Lease a bike), vincitore dell'edizione 2024. Credito fotografico: ASO Billy Ceusters

Come seguire la Parigi-Nizza 2025 in televisione?

Parigi-Nizza 2025 verrà trasmessa dal 9 al 16 marzo su Francia 3, SU Eurosport Max et Eurosport 2, dalle 14:45 dal lunedì al venerdì e dalle 13:35 il sabato e la domenica.

Il percorso della Parigi-Nizza 2025 in sintesi

Parigi-Nizza 2025: il percorso, il profilo delle tappe e le squadre coinvolte

Parigi-Nizza 2025: il percorso, il profilo delle tappe e le squadre coinvolte

 

Il percorso Parigi-Nizza 2025 in cifre

Parigi-Nizza 2025: il percorso, il profilo delle tappe e le squadre coinvolte

 

Profili delle tappe della Parigi-Nizza 2025

Tappa 1 – Le Perray-en-Yvelines > Le Perray-en-Yvelines – Domenica 9 marzo – 156,5 km

Parigi-Nizza 2025: il percorso, il profilo delle tappe e le squadre coinvolte

 

Tappa 2 – Montesson > Bellegarde – Lunedì 10 marzo – 183,9 km

Parigi-Nizza 2025: il percorso, il profilo delle tappe e le squadre coinvolte

 

Tappa 3 – Circuito di Nevers Magny-Cours > Nevers – Martedì 11 marzo – 28,4 km (cronometro a squadre)

Parigi-Nizza 2025: il percorso, il profilo delle tappe e le squadre coinvolte

 

Tappa 4 – Vichy > La Loge des Gardes – Mercoledì 12 marzo – 163,4 km

Parigi-Nizza 2025: il percorso, il profilo delle tappe e le squadre coinvolte

 

Tappa 5 – Saint-Just-en-Chevalet > La Côte-Saint-André – Giovedì 13 marzo – 196,5 km

Parigi-Nizza 2025: il percorso, il profilo delle tappe e le squadre coinvolte

 

Tappa 6 – Saint-Julien-en-Saint-Alban > Berre l'Étang – Venerdì 14 marzo – 209,8 km

Parigi-Nizza 2025: il percorso, il profilo delle tappe e le squadre coinvolte

 

Tappa 7 – Nizza > Auron – Sabato 15 marzo – 147,8 km

Parigi-Nizza 2025: il percorso, il profilo delle tappe e le squadre coinvolte

 

Tappa 8 – Nizza > Nizza – domenica 16 marzo – 119,9 km

Parigi-Nizza 2025: il percorso, il profilo delle tappe e le squadre coinvolte

 

Le 22 squadre e i principali corridori iscritti alla Parigi-Nizza 2025

Germania
Red Bull-Bora-Hansgrohe
: Adria (Spagna), Welsford (Australia), Vlasov ;

Australia
Team Jayco AlUla
: O'Connor, Matthews (Australia);

Bahrain
Bahrain vittorioso
: Buitrago (Col), Haig (Aus), Martinez (Fra);

Belgio
Soudal Passo Rapido
: Merlier, Van Wilder (Bel), Schachmann (Tutti);
Intermarché-Wanty : Page, Petit (Fra), Zimmermann (Tutti);
Alpecin-Deceuninck : Del Grosso (Hol);

Emirati Arabi Uniti
Squadra degli Emirati Arabi Uniti Emirates XRG
: Almeida (Porto), McNulty (Usa), Sivakov (Fra);

Stati Uniti
EF Education-Easypost
: Asgreen (Dan), Powless (Usa);
Lidl Trek : Skjelmose, Pedersen (Danimarca), Bernard (Francia);

Spagna
Movistar Team
: Romeo (Esp), Rubio (Col);
Caja Rural Seguros RGA : Barcelo, Leitao (Spagna);

Francia
Squadra Decathlon AG2R La Mondiale
: Gall (Aut), Bisseger (Svizzera), A. Paret-Peintre (Francia);
Cofidis : Perez (Francia);
Groupama FDJ : Martin-Guyonnet, Cavagna (Fra), Küng (Svizzera);
TotalEnergie : Burgaudeau, Turgis (Francia), Cras (Belgio);
Arkea-B&B Hotel : Démare, Costiou, Siniscalco (Fra);

Kazakistan
Squadra XDS Astana
: Tejada (Col), Champoussin (Fra);

Norvegia
Mobilità Uno-X
: Kristoff, Kulset, Waerenskjold (Nor);

Paesi Bassi
Il Team Visma noleggia una bici
: Vingegaard (Danimarca), Jorgenson (Stati Uniti), Zingle (Francia);
Picnic di squadra PostNL : Bardet, Barguil (Francia), Degenkolb (Tutti), Jakobsen (Hol);

Regno Unito
Ineos Granatieri
: Arensman (Holl), Sheffield (Usa), Tarling (Gbr);

Svizzera
Squadra ciclistica Tudor Pro
: Alaphilippe (Fra), Brenner (All), Trentin, Dainese (Ita).

 

La Top 10 della Parigi-Nizza 2024

Parigi-Nizza 2025: il percorso, il profilo delle tappe e le squadre coinvolte

 

=> VEDERE ANCHE : Tutti i nostri articoli Novità

 

Pierre-Maxime Branche

- 43 anni - Giornalista professionista dal 2004 su stampa specializzata di sport e informazione generalista. - Pratiche sportive attuali: triathlon e fitness. -Instagariete: pierre_maxime_branche

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.

Potrebbe piacerti anche