datagleggi la pubblicazione "I 7 errori alimentari che costano molto in watt"
Oppure come sabotare innocentemente la tua uscita...
Lo abbiamo fatto tutti. Un inizio veloce”perché brucia più grassi”, un gel ingerito al 20° km “per prevenire il crollo"o anche una pizza ai 4 formaggi il giorno prima di un ciclo"fare rifornimento"...Sulla carta, potrebbe sembrare una cosa intelligente. Nelle gambe? Un po' meno. L'alimentazione è un po' come regolare i deragliatori: basta una piccola deviazione e tutto va fuori dai binari.. Ecco i 7 errori alimentari che i ciclisti, anche i più esperti, commettono ancora troppo spesso. Il tutto con un pizzico di umorismo, ma anche con un buon consiglio: smettetela di guidare accanto alle vostre pompe... e alle vostre borracce.
Di Jeff Tatard – Foto: DR
1. Pedalare a stomaco vuoto per “bruciare i grassi”
Cosa pensi di fare : attiva la modalità di asciugatura definitiva.
Cosa fai veramente : brucia le tue cartucce di glicogeno, brucia i tuoi watt e trasforma la tua uscita in una marcia funebre.
Il digiuno ha il suo posto… in strategie molto mirate. Ma andarsene a stomaco vuoto senza supervisione è spesso una situazione pericolosa. Non stai ottimizzando la tua resistenza o il tuo recupero. E non parliamo poi del cattivo umore a metà.
Consiglio 3bikes : una colazione leggera e ben bilanciata (carboidrati complessi + un po' di proteine) rimane il carburante migliore.

2. Il bar al km 10 (quando tutto va bene)
"Mangio prima di avere fame“... Sì, è un buon riflesso.. Ma abbuffarsi fin dall'inizio, quando il motore è appena caldo? Non necessario.
Mangiare troppo e troppo presto sovraccarica lo stomaco, disturba la digestione e può addirittura causare mal di stomaco.
Risultato: i tuoi watt finiscono nel tuo intestal posto dei pedali.
Consiglio 3bikes : attendere da 45 minuti a 1 ora prima di consumare il primo alimento solido. Iniziare con acqua o una bevanda sportiva leggera.
3. Il gel magico al 70° chilometro (in salita, ovviamente)
Non c'è niente di meglio di un gel ingerito con una pinza direttamente nel collo per far... venire l'indigestione. Il gel è una siringa energetica rapida, ma maneggiare con cura.
Se assunto senza acqua o troppo tardi, può fare più male che bene.. Picchi di zucchero nel sangue, reflusso, crollo post-picco... non è doping, ma quasi come una montagna russa di emozioni.
Consiglio 3bikes : testAssumi i gel durante l'allenamento, con acqua e pianifica in anticipo: il gel è da assumere prima del muro, non all'interno.
4. La combinazione “pasta illimitata + torta al cioccolato"il giorno prima di una gara
La festa della pasta, questa grande messa ciclistica pre-gara. Solo che, se cerchiamo di caricare troppo le batterie, finiamo per affogare il motore. Troppi carboidrati contemporaneamente = digestione lenta, sonno agitato e, a volte... una piccola deviazione digestiva la mattina della partenza.
Consiglio 3bikes : il giorno prima, resta sobrio. Carboidrati sì, ma in quantità controllate e senza esagerare con grassi o zuccheri lenti molto complessi. E soprattutto, mangiate presto.

5. La bottiglia d'acqua... vuota a metà
Idratazione? Ah, sì, la cosa che dimentichiamo quando fa freddo. Tranne quell'acqua, non è un accessorio di conforto. È ciò che consente ai tuoi muscoli di funzionare, alle tue cellule di respirare e al tuo cervello di non confonderti. route e il marciapiede.
Consiglio 3bikes : bere entro i primi 15 minuti, poi ogni 10-15 minuti. Anche senza sete. Una buona strategia: da 500 a 750 ml all'ora a seconda del calore e dell'intensità.
6. La bevanda energetica dell'apocalisse
Troppo dolce, troppo concentrato, troppo acido… la bevanda energetica fatta in casa improvvisata come soda + succo di limone, l'abbiamo vista tutti. Salvo che osmolarità (capacità di assorbimento dell'intestin), non è solo una parola complicata. Ecco cosa fa sì che la tua bevanda ti idrati o ti secchi.
Consiglio 3bikes : preferire una bevanda isotonica equilibrata, con il 6-8% di carboidrati, un po' di sodio ed eventualmente elettroliti. O testCompratelo ben prima del grande giorno.

7. Il “Ho guidato bene, posso mangiare tutto" secondo il comunicato
Sì, hai bruciato 2 calorie.. Ma no, Questa non è una licenza per trasformare il frigorifero in un buffet a volontà.. I 30 minuti successivi all'esercizio fisico sono cruciali per il recupero. Ciò che mangi in quel momento determina la tua forma... il giorno dopo.
Consiglio 3bikes : privilegiare l'assunzione rapida di carboidrati (frutta secca, bevanda di recupero, banana) e un po' di proteine (yogurt, latte, barretta adatta). La pizza sarà per stasera. Oppure domani.
In conclusione: mangiare bene significa guidare meglio
Spesso tendiamo a pensare che una buona pedalata sia rappresentata da un buon paio di ruote, da un buon misuratore di potenza o da un KOM riuscito. Ma ciò che mettiamo nel piatto (e nelle bottiglie) è spesso il primo pezzo del puzzle.
Quindi, la prossima volta che ti prepari per la tua uscita, chiediti la vera domanda: e se il segreto non fossero l'attrezzatura... ma i macronutrienti? PerchéNon si sale su un passo con un biscotto. E anche i watt si costruiscono a tavola.
datagleggi la pubblicazione "I 7 errori alimentari che costano molto in watt"