datagleggi la pubblicazione "Allenamento in passo: terreno ideale per progredire"
Allenarsi scalando i passi di montagna è molto più di una semplice pedalata in un ambiente magnifico. È un'opportunità unica per lavorare sul fisico, affinare la tecnica e rafforzare la mente. Ecco perché scalare i passi di montagna dovrebbe essere parte della tua routine se vuoi migliorare le tue capacità ciclistiche.
da Guillaume Spioncino – Foto: ©depositphotos.com
Scalare regolarmente i passi in allenamento ha un vantaggiotage certo non solo di arrampicarsi meglio, ma anche di migliorare la forma fisica generaleQuelli che vivono vicino alla montagnatagspesso ne traggono beneficio. Per altri, ci sono poche sessioni che possono sostituire lunghe salite di 15 minuti o più. Questo spiega il successo di stagsi trova in quota, o almeno in una zona montuosatagneuse, per coloro che si stanno preparando per i grandi obiettivi estivi o che vogliono semplicemente dare una spinta alle proprie prestazioni.
Un ambiente perfetto per gestire le tue intensità
Le salite dei passi offrono un terreno indisturbato : niente incroci, niente semafori rossi, niente stop. Puoi concentrarti completamente sui tuoi esercizi, che si tratti di intensità specifiche, sprint in salita o esercizi a soglia prolungata. Questa continuità consente un lavoro pulito ed efficiente, senza interruzioni esterne. Hai il controllo del tuo sforzo e puoi spingerti oltre i tuoi limiti in totale tranquillità.
Lavoro tecnico per una pedalata ottimizzata
La scalata di un passo è un'opportunità per perfezionare la tecnica di pedalata.Che tu sia seduto per mantenere un ritmo costante o in piedi per aumentare lo sforzo, la salita ti obbliga a percepire ogni colpo di pedale. Per eliminare il maggior numero possibile di punti morti nel ciclo di pedalata e massimizzare l'efficienza. Questo contesto aiuta ad affinare la fluidità del movimento, distribuire meglio lo sforzo tra le gambe e ottimizzare la postura. Col tempo, questi accorgimenti tecnici si traducono in una maggiore efficienza, che percepirai anche in pianura.

Rafforzamento muscolare mirato
I passaggi sollecitano intensamente i quadricipiti, i glutei e i muscoli del coreOgni salita è un vero e proprio laboratorio di potenziamento muscolare, dove si sviluppa non solo la potenza, ma anche la resistenza muscolare. Le salite lunghe, spesso impegnative, spingono a lavorare sulla resistenza alla fatica, un valore prezioso per le uscite più lunghe o le competizioni.
Una sfida mentale per superare i tuoi limiti
Anche la scalata di un passo è una battaglia mentalePendenze ripide, lunghe salite e l'insorgere della stanchezza mettono alla prova la tua determinazione. È in questi momenti che impari a gestire lo sforzo, a dosare le energie e a conoscerti meglio. Ogni salita superata rafforza la tua fiducia in te stesso e la tua capacità di affrontare i momenti difficili: qualità essenziali per ogni ciclista.
Un terreno di progressione completo
In sintesi, Allenarsi in un passo di montagna significa offrirsi una palestra completa, dove l’aspetto fisico, quello tecnico e quello mentale si sviluppano in sinergia.Ogni salita è un'opportunità per progredire, per conoscere meglio il proprio corpo e per superare i propri limiti. Che siate dilettanti o agonisti, i passi sono una scuola di rigore e perseveranza.

Spesso è la ciliegina sulla torta.
Chi vive in pianura può naturalmente tenersi in forma anche in un altro modo, attraverso un allenamento specifico in pianura oppure affrontando una serie di brevi salite.Ma spesso è più lungo e noioso e non sempre altrettanto efficace.
Cometage al miotagben costruito in tarda primavera o all'inizio dell'estate porta comunque il piccolo più chi può fare la differenza per esempio concludere bene la tappa del Tour (obiettivo di molti corridori) o salire di livello durante le corse amatoriali estive.
Il nostro consiglio : se sei già ben allenato, pianifica un stagUn'escursione di otto giorni è la durata ideale. Alternate due giorni consecutivi con un dislivello di 2500-3000 metri con un giorno di recupero molto leggero, in cui salirete comunque un passo "facile" con un rapporto di trasmissione molto basso. Dovreste sentirne gli effetti qualche giorno dopo il ritorno in pianura.
E tu, scali i passi montani?
Se sei abbastanza fortunato da vivere vicino alle montagnetagIntegri i passi di montagna nel tuo allenamento? Quali benefici ne trai? E se i passi di montagna...tagsono lontani, hai mai considerato stagTi trovi ad un'altitudine tale da poter lavorare su queste qualità specifiche? datagCondividete le vostre esperienze, i vostri passi preferiti o i vostri consigli per progredire in salita!
=> Tutti i nostri articoli sul Coaching
datagleggi la pubblicazione "Allenamento in passo: terreno ideale per progredire"
Ottimo articolo Guillaume ! Stiamo assistendo a uno sviluppo reale del ciclismo nel miotagmentre la pratica nelle pianure tende atagpersino regredire. Conoscevo gli anni 2000, i passi erano o i pro del TDF o dell'EDT per i ciclisti. Poi, a partire dagli anni 2010, abbiamo visto che il pubblico intermedio: i ciclisti di pianura e gli accompagnatori di tutti i livelli hanno iniziato ad interessarsene. Oggi è imprescindibile e in molte famiglie di ciclisti, le vacanze estive non fanno più necessariamente rima con la spiaggia, ma anche con il miotag(a volte sia con i Pirenei che con le Alpi Marittime). Sforzi stabilizzati di oltre 2 ora, nessuno può farli in pianura. Cercare di pedalare in pianura a FTP è complicato perché c'è sempre una discesa o un incrocio che interrompe lo sforzo. A mio pareretagnessuno può barare. CometagUn percorso di 8 giorni per un ciclista medio che percorre 8000 km all'anno è un grande vantaggio: abbastanza breve da non perdere le qualità di PMA acquisite in pianura, abbastanza lungo da ottenere i primi benefici dal lavoro FTP. I passi fuori categoria sono molto impegnativi e, se ci si ferma troppo a lungo, il ritorno in pianura può essere difficoltoso. L'ideale è quindi alternare passi facili e difficili, 500 m di D+ e 1500 m di D+. Resta il fatto che i guadagni di VO2Max possono essere di 3 punti in una settimana, il che cambierà la motivazione di un ciclista e gli darà la voglia di andare ancora più in alto!