datagla pubblicazione "Aeroscale: guadagnare watt senza pedalare più forte?"
A volte un semplice video può cambiare la nostra percezione delle prestazioni ciclistiche. Questo è esattamente quello che è successo a 3bikes quando Gilles, un amico della rivista, ci ha raccontatotagè un episodio del podcast " Ci riproveremo "Dal titolo" Guadagnare Watt senza pedalare più forte: il metodo Aeroscale – Manuel Sellier Incuriositi da questa audace promessa, abbiamo deciso di approfondire l'argomento. E quello che abbiamo scoperto va ben oltre un semplice espediente tecnologico. È una vera e propria rivoluzione silenziosa, che potrebbe ridisegnare i contorni dell'ottimizzazione ciclistica per gli anni a venire.
Di Jeff Tatard – Foto: Aeroscale / DR
La tecnologia francese che misura ciò che gli altri ignorano
Aeroscale è stata fondata da Manuel Sellier, dottore in microelettronica e appassionato di ciclismo. Nel podcast, afferma:
« Oggi investiamo molta energia nell'aumentare la potenza... Ma ancora troppo spesso trascuriamo cosa succede tra questa potenza sviluppata e la velocità ottenuta. »
In altre parole: pedalare più forte non significa necessariamente andare più veloci.Ciò avviene riducendo la resistenza: aerodinamica, attrito, condizioni del vento, angolo di pendenza... Ed è proprio qui che entra in gioco il sensore F-EXPLORER, il cuore tecnologico di Aeroscale.
Montato sulla bici, questo piccolo gioiello analizza tutta la resistenza sperimentata dal ciclista in condizioni reali. A differenza dei protocolli della galleria del vento, macchinosi e spesso scollegati dal terreno, qui tutto viene fatto sul route, in dinamica. E con notevole precisione.
Questa precisione non è frutto del caso. Secondo le informazioni che abbiamo potuto consultare sul sito ufficiale di Aeroscale, il sensore F-EXPLORER integra sensori ad altissima precisione associati a un protocollo di test Terreno brevettato, progettato per essere facilmente implementato in condizioni reali, senza la necessità di un sensore di potenza o di installazioni complesse. Consente la misurazione rigorosa non solo della resistenza aerodinamica, ma anche della resistenza al rotolamento, tenendo conto del vento, della densità dell'aria e delle caratteristiche specifiche del terreno. route. In altre parole, ogni watt conta e ogni dato viene elaborato con l'obiettivo di fornire un'immagine fedele della realtà ciclistica.
Guadagna watt, senza sudare di più
Il punto di forza di Aeroscale risiede nella sua capacità di migliorare le prestazioni senza richiedere sforzi aggiuntivi. Sì, avete letto bene. Diversi atleti di alto livello ne hanno già tratto beneficio, con risultati tangibili:
· XNUMX€ Paolo Seixas, Campione del mondo juniores di cronometro nel 2024, che ha appena concluso nella Top 10 della CLM del Criterium du Dauphiné 2025.
· XNUMX€ Florian Gioanny, campione paralimpico di handcycling, ha guadagnato 100 secondi in una cronometro di 18 km dopo aver ottimizzato completamente la sua posizione e la sua attrezzatura.
· XNUMX€ Marion Borras, membro della squadra francese di atletica leggera e vice-campionessa europea di inseguimento, è riuscita a migliorare la sua prestazione su route Grazie all'analisi della sua aerodinamica, ha ottenuto un 6° posto nel campionato francese CLM nel 2022, dopo aver apportato modifiche precise a tuta, ruote e bici.
· XNUMX€ Anthony Cheytion, ciclista Elite, ha osservato un aumento misurato del 3% della potenza utilizzabile cambiando casco e modificando la propria posizione, il tutto confermato dai sensori Aeroscale.
Queste prestazioni non sono dovute al sovrallenamento. Sono il risultato di un adattamento intelligente, all'incrocio tra scienza, ingegneria e biomeccanica.
Un approccio che piace a tutti i ciclisti
L'altro punto di forza del metodo è la sua democratizzazione.Manuel Sellier insiste nel podcast:
« Il nostro obiettivo è che questa tecnologia non sia riservata ai professionisti. Vogliamo che anche i triatleti amatoriali, i ciclosportivi o anche solo gli appassionati possano accedervi e beneficiare degli stessi vantaggi. »
Aeroscale offre ora sessioni di test personalizzato, principalmente nella zona di Grenoble, dove i ciclisti possono analizzare i propri dati in condizioni reali. I risultati aiutano a orientare scelte molto concrete: dovrebbero cambiare ruote? Regolare l'altezza dell'estensione? Cambiare la postura? Le raccomandazioni sono personalizzate.

Queste sessioni sono offerte a diversi livelli di approfondimento e budget. Una rapida valutazione di 30 minuti (pacchetto DIAG, 190 €) fornisce un certificato con un punteggio di efficienza aerodinamica (CxS) e di efficienza di rotolamento (Cr), oltre a tre raccomandazioni prioritarie. Per chi desidera approfondire ulteriormente, il pacchetto PERF a 390 € (1 ore) include diverse testtest comparativi (fino a tre configurazioni). Infine, un'intera mezza giornata di ottimizzazione (pacchetto PRO, 890 €) consente fino a dodici testPer perfezionare la tua posizione o il tuo equipaggiamento. Sono possibili opzioni di personalizzazione (slot privato, posizione fuori Grenoble, ecc.), con tariffe personalizzate.

E il guadagno può essere enorme: fino a 20 watt recuperati semplicemente ottimizzando la posizione. Ricordiamo che, a quanto pare, questo può rappresentare diversi minuti di vantaggio rispetto a un triathlon di lunga distanza, stando a quanto abbiamo letto.
Più di un sensore, una filosofia di performance
Ciò che Aeroscale offre non è solo uno strumento. È un modo diverso di pensare alle prestazioni.Non cerchiamo più semplicemente di superare i nostri limiti fisiologici; impariamo a liberare l'energia già disponibile, spesso limitata da piccoli dettagli invisibili a occhio nudo.
Il team sta già lavorando con i produttori di apparecchiature per testLa startup sta sfruttando i vantaggi di nuovi componenti (pneumatici, caschi, telai) e sta valutando l'ipotesi di sviluppare una versione semplificata del sensore per il grande pubblico. Ciò consentirà di integrare questi dati nelle piattaforme di allenamento, insieme a potenza e frequenza cardiaca.
Il metodo Aeroscale apre un nuovo capitolo nella storia del ciclismo modernoVincere senza sforzo, massimizzando ogni watt prodotto, ora è possibile e misurabile. Tutto grazie a un'innovazione 100% francese, accessibile, intelligente e soprattutto... apparentemente incredibilmente efficace.
fonti:
Podcast " Ci riproveremo » – puntata con Manuel Sellier
=> Tutti i nostri articoli Mag
datagla pubblicazione "Aeroscale: guadagnare watt senza pedalare più forte?"